normativa tecnica, è scarsa e in taluni casi, se viene applicata male, diventa pericolosa. Si usano per esempio dissuasori e ostacoli che permettano di vagliare chi entra in luoghi confinati; ma quel che impedisce l’accesso dall’esterno, impedisce anche una facile evacuazione: ne possono derivare aumenti del numero di vittime in caso di incidenti. L’attuale prassi statunitense consiste nel cercare un approccio olistico alla progettazione di spazi urbani sicuri, ma per ottenerla in modo efficace bisogna che l’architetto o il progettista sappia valutare tatticamente (caso per caso) la miglior soluzione nel contesto dato. Ecco che occorre dotarsi di norme, indicazioni, casi studio, per formare specialisti consapevoli e capaci. In Italia, recentemente sono state emanate due importanti norme, la Legge n. 48, 18 aprile 2017, in materia di sicurezza delle città e la Circolare prot. 11001/123/111(3) del Ministero degli Interni avente ad oggetto “attuazione dei nuovi strumenti di tutela della sicurezza urbana introdotti. Con questi nuovi documenti normativi oltre a evidenziare la necessità di una maggiore collaborazione fra tutti i soggetti in gioco nella gestione della sicurezza, oltre a conferire nuovi poteri al sindaco, per il contrasto dell’occupazione abusiva dello spaccio degli stupefacenti, si introduce un nuovo concetto nella giurisprudenza: il degrado urbano “effetto abbandono” è una delle cause primarie di formazione dell’illegalità. Con l’ art.4 della Legge n. 48 18 aprile 2017, e col Decreto Legge n.14 del 20 febbraio 2017, si intende per sicurezza urbana il bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione, anche urbanistica, sociale e culturale, e recupero delle aree o dei siti degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione della cultura del rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile, cui concorrono prioritariamente, anche con interventi integrati, lo Stato e le Regioni.
Elenco parziale delle norme in materia di sicurezza urbana in Italia– Circolare prot. 11001/123/111(3) del Ministero degli Interni avente ad oggetto “attuazione dei nuovi strumenti di tutela della sicurezza urbana introdotti dal d.l. 20 febbraio 2017, n. 14 convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n. 48”. Il documento, oltre a esaminare le novità introdotte dalla recente normativa e a evidenziare la necessità di una maggiore collaborazione fra tutti i soggetti in gioco nella gestione della sicurezza, mira a valorizzare gli strumenti recentemente introdotti con il Decreto Legge Sicurezza Urbana. Fra questi vengono affrontati:
- il comitato metropolitano, organo dedicato all’analisi delle questioni riguardanti la sicurezza urbana per quanto riguarda le città metropolitane;
- le misure di tutela e decoro urbano, atte ad evitare quell’effetto abbandono che è una delle cause primarie di formazione dell’illegalità;
- i nuovi poteri di ordinanza del Sindaco in tema di orari di apertura dei pubblici esercizi;le nuove misure introdotte a contrasto dello spaccio degli stupefacenti (fra cui ricordiamo il DASPO).