Conferenza sulla Dichiarazione di Jena per l’Asia.  Vivere la sostenibilità con gioia e soddisfazione

0
Program of TJD Asia Conference Living Sustainability with Joy and Satisfaction

La Friedrich-Schiller-University Jena e la Cattedra UNESCO- Global Understanding for Sustainability hanno promuovono il 6 maggio 2025 la conferenza internazionale “The Jena Declaration Conference for Asia. Living Sustainability with Joy and Satisfaction”.

In particolare la Dichiarazione di Jena (https://www.thejenadeclaration.org/) sottolinea la necessità di integrare la sostenibilità attraverso la gioia e la realizzazione. Le tante iniziative locali che vedono soprattutto il programma pedagogico “Reconnecting With Your Culture” attivo in tanti paesi del mondo, dimostrano che le azioni sostenibili possono rafforzare le comunità, far rivivere le tradizioni e migliorare la qualità della vita. La sostenibilità non è un obbligo, ma un’opportunità per una vita più appagante radicata nella solidarietà e nella gioia condivisa. La gioia è più di un semplice piacere: incarna autoefficacia, sicurezza, rispetto, sentimenti, significato, fiducia e amicizia. Reinventando la sostenibilità attraverso la lente dell’immaginazione e della pratica gioiosa, questa conferenza cerca di evidenziare la gioia come catalizzatore per la solidarietà e l’auto-organizzazione, arricchendo in definitiva la sostenibilità.

Nell’ambito del programma promosso dalla Jena University un focus specifico è proprio dedicato al programma pedagogico “Reconnecting With Your Culture” di cui è fondatrice la professoressa Olimpia Niglio dell’Università di Pavia e grazie alla presenza del professore Gireesh Kumar, visiting professor presso la cattedra di Restauro Architettonico (DICAr) e proveniente dalla Banaras Hindu University di Varanasi in India.

La sessione “Reconnecting With Your Culture: Experiences in Asia” esplorerà il lavoro di RWYC in Asia, evidenziando come un’azione sostenibile gioiosa e mirata sia intrinsecamente legata alla rivitalizzazione del patrimonio culturale. Abbracciando i valori culturali locali, RWYC promuove l’autoefficacia, l’orgoglio e il benessere collettivo. La discussione rifletterà sull’ultima mostra RWYC a Tokyo e Sapporo e presenterà progetti chiave da Giappone, Indonesia, India e Sri Lanka.

Relatori della sessione asiatica:

Prof. Olimpia Niglio, Università di Pavia (Italia) e Presidente RWYC International

Prof. Gireesh Kumar, Banaras Hindu University di Varanasi in India e RWYC India

Prof. Rana P.B. Singh, RWYC India e Presidente RWYC Asia

Prof. Mira Sartika, Presidente RWYC Indonesia e Chakra Cultural Foundation in Jakarta.

È possibile partecipare come uditori alla Conferenza seguendo le istruzioni riportate nel programma allegato che illustra anche tutte le altre tematiche che saranno trattate in questo evento internazionale.

Il programma completo scaricabile: TJD_Asia-Program-en-final02

_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto e provvederemo alla sua cancellazione dal sito Qualsiasi richiesta ingiustificata verrà considerata un abuso e potrà essere segnalata alle autorità competenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × 4 =