16.9 C
Los Angeles
mercoledì, Aprile 23, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

LIBRI

EU oblivious to history: New European Security Order discussed by US Thinktank

On April 10th negotiations for the formation of a new governing coalition between CDU/CSU and SPD in Berlin were concluded, after several weeks of negotiations that had begun in...

Washington DC, S.A.: parque temático de memoria selectiva y ficciones monumentales

Un recorrido turístico por la Roma del siglo XXI, con parada obligada en los...

Trump non è la causa ma l’effetto di un cambiamento epocale che ci tocca direttamente

Non dobbiamo fare l’errore di schierarci in favore o contro l’inquilino della Casa Bianca...

Sguazzando nell’infantilismo. Dai fumetti alla massa acritica

di Alfapictus Dagli scarabocchi sui muri di Pompei accompagnati da scritte irrisorie o maldicenti, il...

Lo scontro Trump-Cina per le materie prime africane

L’intervento di Trump in Africa prosegue speditamente guidato dalla sua fame atavica per le...

Repubblica dell’Ossola, 80 anni dopo: “Il mio comandante Alfredo Di Dio”

In occasione del 80° anniversario della Liberazione si commemora l’esperienza della Repubblica dell’Ossola, non l’unica Repubblica partigiana nata durante la Resistenza, ma certamente la...

Artigianato per riproporre l’autentica maieutica

“Ho fatto delle commissioni ho pulito la bottega e il tornio, poi ho intascato la mia settimana e felice e contento sono tornato a...

Come l’arte del nostro tempo può porsi al servizio della Chiesa

“Se dopo il Concilio Vaticano II gli interventi nelle chiese antiche appaiono troppo spesso maldestri e incongruenti, il motivo è da ricercasi soprattutto in...

Esseri urbani, pensiero e religione

L’urbanistica diffusa nel secondo dopoguerra è stata ampiamente criticata e superata, sul piano concettuale e sul piano pratico. Frutto del razionalismo funzionalista, essa immaginava...

Romanitas. Una biografia di Georg Moenius a settanta anni della morte. Contro Hitler, per la Chiesa

di Davy Marguerettaz *  Il libro di Karin M. Wiesner e Paolo L. Bernardini viene a colmare una grande lacuna storiografica. Georg Moenius si spense...

La Pira. Quando c’era chi pensava a un’economia per le persone e non per i denari

“I problemi della povera gente saranno in tanta parte risolti nella società di domani: e su quest'opera mondiale di buona volontà umana non potrà...

Matteotti, un vero patriota che si batteva in difesa degli ultimi

A cento anni esatti dal suo assassinio, Giacomo Matteotti rimane un esempio folgorante di coraggio, dignità e vero amor di patria. Un italiano raro...

Guerra in Europa: alle radici del conflitto Russia-Ucraina

Mentre è in corso una escalation militare di cui non sono prevedibili gli sviluppi, è fondamentale capire la genesi e le ragioni dell’invasione di...

La Cina vuole tornare al centro del mondo (e ci sta riuscendo)

La Cina, governata con pugno di ferro dal Partito comunista, è già oggi la seconda economia mondiale e possiede un esercito che è superato...

“Non chiedermi chi sono”. Un romanzo femminile ma non per sole donne

di Amalia Michea È importante chiarire fin dall’inizio che il romanzo “Non chiedermi chi sono” non è semplicemente l’ennesima storia di donne scritta per un...

Caso Assange: è la libertà di stampa che è sotto attacco

È il 12 luglio 2007 e siamo in un’area residenziale di Baghdad. Le immagini sono riprese dall’interno di un elicottero Apache che trasporta soldati...

Finalmente, le donne all’opera!

Normalmente, al termine diva (del melodramma, del cinema, dello spettacolo), viene associata un’aura di ammirato stupore, di timorosa reverenza, simile a quella che spetta...

Medio Oriente in ebollizione ma lo guardiamo con lenti molto vecchie

Il presidente Biden ha dichiarato di non avere nessuna intenzione di allargare la guerra tra Israele e Hamas ma i ripetuti bombardamenti sui centri...

Se l’ideologia gender non esiste, perché difenderla con tanta foga?

Non bisogna farsi trarre in inganno dal titolo del libro perché Laura Schettini, ricercatrice e docente di Storia delle donne e di genere dell’Università...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeLIBRI