18.2 C
Los Angeles
martedì, Aprile 1, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

LETTURE

L’Europa deve riattivare il suo disegno politico globale prima di pensare ad altri allargamenti

Un pamphlet acuminato e ben documentato denuncia in modo fattuale come l’Europa si stia incamminando verso l’irrilevanza politica e persegua una strategia di allargamento acritico che ha smesso da...

Le fantasie dell’Accordo di Mar-a-Lago

Da qualche tempo si parla con insistenza di un “Accordo di Mar-a-Lago”, il piano...

Elisabeth von Heyking (1925-2025): un centenario per ricordarla, un centenario per conoscerla…

Über jedes Leben ließen sich zwei Bücher schreiben: Das eine, wie wir wähnten, daß...

Il Canada sarà un osso duro per Trump

La recente nomina di Mark Carney a primo ministro del Canada ha un significato...

Nuestro Mundo – Episodio 34: Política de Italia

En este episodio nos adentramos en el contexto de la política italiana contemporánea. El oyente encontrará algunas claves valiosas para entender e interpretar la...

Dalla “Beozia d’Europa” all’Inghilterra di Newton: viaggiatori genovesi e toscani in Albione tra Sei e Settecento

Di Paolo L. Bernardini In tempi di Brexit, o post-Brexit, inevitabilmente la "curiositas", scientifica, ma certamente non solo tale nei confronti della Gran Bretagna è...

Essere (Florio) o non essere (Shakespeare): questo è (un/il) problema

di Paolo L. Bernardini A Maid M. Eugenio Montale morì a Milano il 12 settembre 1981. Un mese esatto prima di compiere ottantacinque anni....

Romacultura: la critica della critica. Gli autori, la fama, gli editori e il ruolo della pigrizia

Dal sito web Romacultura, riprendiamo un articolo di critica sulla critica letteraraia contemporanea italiana: di Gianleonardo Latini Una polemica quella sulla fecondità editoriale italiana che ritorna...

La poesia dopo la vita: Renato Banchi, trent’anni dopo

Una lettura di Renato Banchi, Tra là, là, Poesie, Lecce, 2022 di Paolo L. Bernardini Vel quia sum vates, vel quia sacra cano… (Ovidio, Fasti, VI,...

“War is a Racket”

"War is a Racket" by Maj. Gen. Smedley D. Butler, U.S. Marines, Round Table Press, 1935: War is a racket. It always has been. It...

Il restauro ieri e oggi. La tecnologia e le capacità operative

di Mariarosa Lanfranchi* In cosa consista il restauro di un’opera d’arte si può sintetizzare in poche parole: significa conoscere e conservare. Sono queste le due...

Memoriale dell’eccidio di Meina del ’43: merita una migliore collocazione

Di David Palterer Il 22 settembre cade l'anniversario dell’eccidio che nel 1943 a Meina, sulla riva del Lago Maggiore, ha visto trucidate sedici persone. Ci sarà...

A Tribute to Ulysses S. Grant on the 200th Anniversary of His Birth

by Bonnie James "The art of war is simple enough. Find out where your enemy is. Get at him as soon as you can. Strike...

Francesca Rigotti: una femminista vera e contro le mode politically correct

Ammettiamolo, il suo non è un nome famosissimo, con milioni di follower adoranti e una presenza costante sui social grazie a frasette lapidarie che...

Dante e le lettere ebraiche. Un incontro con Asher Salah

Di Fabrizio Franceschini* Nel 1847 il giovane e ancor poco noto rabbino di Livorno Elia Benamozegh, rivolgendosi ai correligionari Israeliti (ma non solo a essi)...

In nome del popolo vaccinato. Si rispettano i diritti, o no?

di Aldo Ferrara e Felice Besostri (*) La cronaca ci consegna la notizia di una salva di ricorsi ai TAR da parte di alcune centinaia...

Ulysses S. Grant, the American President who defeated the KKK

By Bonnie James In honor of the birthday, April 27, 1822, of the renowned American Civil War hero and two-term President Ulysses S. Grant, we...

Trump & dopo. Il busillis dei Repubblicani

Di Cesare Cavalleri e Stefano Graziosi * «È stato peggio di un crimine. È stato un errore». Così pare che Talleyrand abbia commentato il rapimento...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeLETTURE