Da qualche tempo si parla con insistenza di un “Accordo di Mar-a-Lago”, il piano con cui la presidenza Trump mirerebbe ad affrontare i doppi deficit americani, quello commerciale e...
Enrico Mattei era un uomo d’azione, visionario, concreto, non di tante parole. La sua vita ha segnato eventi rivoluzionari che hanno contribuito a cambiare...
Gli Usa non possono più ignorare la de-dollarizzazione che i Brics stanno conducendo da qualche tempo. Le sue conseguenze globali non possono più essere...
Negli Stati Uniti le guerre, l’immigrazione e la campagna elettorale hanno attratto molta attenzione deviandola dalla vera emergenza interna che si chiama debito pubblico....
Il 22 novembre scorso alle Nazioni Unite il gruppo dei paesi africani, guidato dalla Nigeria, ha presentato una risoluzione (A/C.2/78/L.18/Rev.1) sulla “Promozione di una...
Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Con l’ingresso nei Brics di altri sei paesi, (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita), il...
di Mario Lettieri e Péaolo Raimondi
Le guerre e gli scontri geopolitici in corso hanno oscurato certe preoccupanti tendenze economiche negli Usa e anche nel...
In questi giorni la discussione politica è centrata sulla legge di Stabilità o Bilancio che dovrebbe analizzare l’inclusione dei fondi europei del PNRR, la...
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
In una recente intervista, citata in un articolo della rivista “Analisi Difesa”, l’ex primo ministro ed ex presidente della...
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Il lento processo di de-dollarizzazione del commercio mondiale continua e va molto oltre i lavori del Brics. L’ultimo step...