12.2 C
Los Angeles
martedì, Aprile 22, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

ECONOMIA

EU oblivious to history: New European Security Order discussed by US Thinktank

On April 10th negotiations for the formation of a new governing coalition between CDU/CSU and SPD in Berlin were concluded, after several weeks of negotiations that had begun in...

Washington DC, S.A.: parque temático de memoria selectiva y ficciones monumentales

Un recorrido turístico por la Roma del siglo XXI, con parada obligada en los...

Trump non è la causa ma l’effetto di un cambiamento epocale che ci tocca direttamente

Non dobbiamo fare l’errore di schierarci in favore o contro l’inquilino della Casa Bianca...

Sguazzando nell’infantilismo. Dai fumetti alla massa acritica

di Alfapictus Dagli scarabocchi sui muri di Pompei accompagnati da scritte irrisorie o maldicenti, il...

Lo scontro Trump-Cina per le materie prime africane

L’intervento di Trump in Africa prosegue speditamente guidato dalla sua fame atavica per le...

2025: crescono i Brics. Rasentano la metà del PIL globale

Dal primo gennaio 9 paesi, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Thailandia, Uganda e Uzbekistan, sono diventati partner del gruppo dei Brics. E’ il...

Debiti a breve per investimenti pubblici di lungo periodo: il problema dell’Africa

Da quando il suo debito è negoziato sui mercati internazionali, il problema per l’Africa si è fatto più critico. Alla fine del 2023, il...

“L’Africa è stanca di essere povera”. E si prepara al grande balzo. L’African Investment Forum di Rabat

L’attenzione del mondo economico internazionale verso l’Africa sembra essere in crescita esponenziale. Lo si è visto recentemente all’incontro dell’Africa Investment Forum (Aif), organizzato dalla...

Trump e la sfida dei Brics. Sullo sfondo della non risolta crisi del 2007/2009

L’elezione di Donald Trump alla presidenza americana sarà, oggettivamente, un ostacolo all’idea di un mondo multilaterale. Non è certo un caso che, durante la...

Il pericoloso il gioco dei bitcoin, più pericoloso con Trump

Sarà un caso, ma dalla vittoria elettorale di Donald Trump a oggi il valore della più nota cripto valuta, il bitcoin, è cresciuta di...

La bolla dei dollari off shore

Ci sono obbligazioni e altri titoli di debito in dollari per ben 13.000 miliardi detenuti fuori dagli Usa da banche non americane e da...

Kazan: la forza dei BRICS e le nuove prospettive nei rapporti internazionali

Il Summit dei paesi Brics, conclusosi a Kazan, capitale della Repubblica del Tatarstan in Russia, si è focalizzato sugli attuali assetti internazionali e sui...

Debito pubblico, il grande tabù delle elezioni americane

In vista delle elezioni di novembre Kamala Harris e Donald Trump si confrontano duramente su tutto: guerre, armi, terrorismo, inflazione, aborto, immigrazione, ecc. Non...

I paesi in via di sviluppo in marcia verso una riforma della governance e dell’architettura finanziaria globale

In un momento di grave crisi nei rapporti internazionali la 79.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite di fine settembre a New York si è,...

Oro y banca internacional: la gran jugada en ciernes

Como sucede con casi todo, lo que es realmente significativo suele pasar bastante desapercibido, a veces intencionalmente por parte de quienes administran lo que...

Nono vertice del FOCAC. Si rafforza il rapporto tra Cina e Africa

Il nono summit del Forum of Chinese-African Cooperation (FOCAC) il 4-6 settembre a Pechino ha visto la partecipazione, oltre che del presidente dell’Unione Africana,...

I programmi della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS

Il nono summit annuale dei governatori della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) dei paesi BRICS, tenutosi a Città del Capo in Sud Africa alla...

Attesa per il summit BRICS di Kazan

I BRICS crescono ma i nostri media li ignorano totalmente. Non si dovrebbero sorprendere se al 16.imo vertice di Kazan, in Russia, il prossimo...

La crisi giapponese e i suoi veleni

L’eccezionale aumento del debito pubblico e privato a livello globale, in particolare negli Stati Uniti, è un’ovvia causa d’instabilità dei mercati internazionali. Se a...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeECONOMIA