15.6 C
Los Angeles
giovedì, Aprile 17, 2025

RIVISTA Plurisettimanale Online > Registr. Trib. PE n. 02/2016 ISSN 2611-626X editata da DOMUS EUROPA_Centro Studi di Geocultura

Sguazzando nell’infantilismo. Dai fumetti alla massa acritica

di Alfapictus Dagli scarabocchi sui muri di Pompei...

Lo scontro Trump-Cina per le materie prime africane

L’intervento di Trump in Africa prosegue speditamente...

ARTE

Trump non è la causa ma l’effetto di un cambiamento epocale che ci tocca direttamente

Non dobbiamo fare l’errore di schierarci in favore o contro l’inquilino della Casa Bianca ma capire che il suo successo rappresenta una risposta al profondo smarrimento che le democrazie...

Sguazzando nell’infantilismo. Dai fumetti alla massa acritica

di Alfapictus Dagli scarabocchi sui muri di Pompei accompagnati da scritte irrisorie o maldicenti, il...

Lo scontro Trump-Cina per le materie prime africane

L’intervento di Trump in Africa prosegue speditamente guidato dalla sua fame atavica per le...

Un paseo por la Gran Manzana (con veneno caramelizado)

Bienvenidos a Nueva York, la ciudad que nunca duerme… pero sí ronca con arrogancia. Daremos...

Pittura, paesaggio, Paese: la costruzione artistica dell’identità italiana

di Paolo Luca Bernardini Si è chiusa da poco la mostra novarese “Realtà impressione simbolo....

Il provvido soccorso delle collezioni private

Nel Palazzo Reale di Milano, dal 7 marzo al 4 maggio 2025 si svolge una notevole mostra di arte realmente contemporanea, cosa abbastanza inusuale...

La notte: istruzioni per l’uso. Raoul Dal Molin Ferenzona a Collesalvetti

La storia dell’arte visiva, non meno di quella della letteratura, della musica, e delle “arti” tutte, è fatta di canoni. Chi non venga inserito...

Peter Assmann, artista che spazia oltre le frontiere

L’arte si pone spesso al confine tra realtà e immaginario e i lavori di Peter Assmann sono espressione del suo continuo spostarsi attraverso dei...

Mettiamo il falso in cornice. Una guida per godere l’arte e investire senza esser investiti

di Gianvico Camisasca Viaggio nel sottobosco dell'arte dove vero e falso si confondono Anche oggi leggendo la posta in arrivo nel computer ho avuto l'effimera illusione...

La pietra e la vita: quel che resta di Plinio. A proposito di “Il catalogo del mondo”, mostra a cura di G. Adornato

di Paolo L. Bernardini e Elisa Bianco La mostra, inaugurata, il 3 maggio 2024 a Como, “Il catalogo del mondo. Plinio il Vecchio e la...

El Greco, un pittore nel labirinto

  Il Palazzo Reale di Milano ospita dallo scorso 11 ottobre all’11 febbraio del prossimo anno una interessante mostra dedicata a Doménicos Theotokópoulos, il grande...

Lucca. Kan Takahama: storie nascoste tra Europa e Giappone.

Apre a Lucca il 1° novembre 2023 alle ore 14.00 presso il salone parrocchiale della Chiesa di San Pietro Somaldi la mostra internazionale “Kan...

Simone Fernando Sacconi. Un ricordo del maestro dell’arte liutaria a 50 anni dalla scomparsa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: di Maria Cira Vitiello Ricorre quest’anno il 50° Anniversario della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti antichi, ricercatore ed esperto Simone...

Leandro Erlich, chi era/chi è costui?

di Silvana Di Stefano Al Palazzo Reale di Milano è in corso la mostra di un artista poco noto in Italia e nel resto d’Europa,...

Svelato l’enigma dell’allievo misterioso di Michelangelo Merisi

In occasione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura”, l’Accademia Carrara riapre al pubblico, dopo un importante progetto di rinnovamento museale, presentando la prima...

La mostra NOw/here: Tosatti è qui ma anche altrove

Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) si sta ritagliando un ruolo importante all’interno del panorama dell’arte contemporanea italiana, soprattutto dopo il successo dell’istallazione Storia della...

Non mi troverai. Quando è l’amicizia a riempire l’assenza

Il 31 gennaio 2022 si è chiusa la mostra dedicata a Gian Maria Tosatti ospitata dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma. L’evento, curato da...

L’altro Rinascimento di Jheronimus Bosch, visionario e profeta

Jheronimus van Aken, universalmente noto come Jheronimus Bosch è un pittore che, dopo la riscoperta novecentesca, è tornato nuovamente a essere famosissimo e il...

Ricordi natalizi dal campo di concentramento

Nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano si trova una rappresentazione della Natività che risale al 1944; fu composta nel campo di concentramento di Wietzendorf...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeARTE